Enoblogger - The First Blog for Newbie EnoLovers

Il bicchiere da vino: semplice contenitore o prezioso alleato?

Ti è mai capitato di bere un buon vino in un bicchiere di plastica e sentire che qualcosa era veramente stonato? Ti garantisco che il bicchiere adatto è fondamentale perché può esaltare o soffocare molte importanti caratteristiche del vino che andiamo a sorseggiare.

Riuscite ad immaginare come sarebbe un importante barolo bevuto nel bicchiere di plastica piuttosto che in un raffinato calice di cristallo? Penso non siano necessarie troppe parole per farti capire la differenza, lo intuisci immediatamente!

Perché solitamente il bicchiere per il vino ha lo stelo ed è tondeggiante?

Fondamentalmente per due motivi:

1. Perché la forma tondeggiante libera meglio gli aromi (i profumi si concentrano meglio nella rotondità del bicchiere e vengono esaltati)
2. perché il calice mantiene il vino fresco ( infatti le mani contro il vetro scalderebbero il vino velocemente)
Ogni bicchiere, per forma, trasparenza e spessore, risulta essere adatto per esaltare determinate caratteristiche ma…

LA FLUTE è PERFETTA
Per gustare spumanti e per vini bianchi freschi e leggeri.

IL BICCHIERE PANCIUTO
È perfetto per i vini rossi strutturati o per i Borgogne perché concentra al massimo gli aromi in modo che riempiano le narici.

IL BICCHIERE A CALICE
È adatto per tutti i vini perché viene distribuito su tutta la lingua (tranne che per i bianchi più fragili)

IL BICCHIERE POLIVALENTE
È un po’ più piccolo del bicchiere a calice e, come dice il nome, serve a tutto ma non è specializzato in niente.

Bicchiere da vino: Trasparente o opaco?

Un bel bicchiere trasparente ci permette di osservare il colore del vino e anche gli archetti che indicano il grado alcolico, la quantità di zucchero ma ATTENZIONE…il bicchiere deve essere estremamente pulito perché se presenta più tracce di grasso si formeranno più archetti ma se sono rimasti dei residui di sapone il vino non ”lacrimerà” per nulla!

Quando il bicchiere può essere opaco o, meglio ancora, nero?
Certamente solo in un caso e cioè quando voglio fare una degustazione al buio per evitare che la vista influenzi la mia analisi gustativa!

Naturalmente questa è un’eccezione, il nostro bicchiere da vino deve essere sempre bello, trasparente e perché no, magari di cristallo!!

 

No Responses

  1. Pingback: vioglichfu.7m.pl 13/09/2018

Leave a Reply