Buongiorno miei cari #enolovers , oggi voglio raccontarvi un territorio ricco di eccellenze, di storia
e di vini che a mio avviso hanno tantissimo da raccontare.
Dove sono?
In Romagna, zona conosciuta come meta di turismo estero e della velocità, con alcune delle più
importanti aziende costruttrici di supercar.
Ma non dimentichiamoci perché sono venuto qui, ho fatto questo viaggio di una giornata
partendo prestissimo al mattino, per venire a scoprire il tutti i segreti del Sangiovese di Romagna.
Vitigno molto conosciuto perché da vita a vini ottimi in diverse zone della penisola.
Ma il nostro Sangiovese di Romagna che cos’ha di speciale?
La freschezza, la florealità e il suo carattere dinamico che ricordano gli abitanti di questa stupenda
zona d’Italia.
Il consorzio dei vini di Romagna ( http://www.consorziovinidiromagna.it/ ) ha deciso di parlare del
suo Sangiovese, vino che ha tantissimo da dire e che ha bisogno di essere comunicato.
Sono state selezionate 12 diverse sottozone dove il vino si esprime con le sue peculiarità legate al
terreno, l’esposizione e poi chiaramente grazie alla mano attenta dei viticoltori, sono 116 a far
parte del consorzio e a lavorare uniti per la crescita del territorio.
La prima tappa è a Mercato Saraceno (FC), località immersa tra le colline che ci regala vini
dinamici e molto giocosi, con un frutto fresco e fragrante che lo rendono perfetto per l’aperitivo.
Un vino rosso all’aperitivo?
Ebbene si, con i prodotti che questa regione ci regala dal punto di vista gastronomico è l’ideale.
Abbiamo degustato oltre 9 vini in questa prima tappa, dove 3 diversi produttori si sono messi a
nudo e ci hanno raccontato le loro difficoltà e i loro successi.
In tutto questo devo dire che la chiave che li accomuna è la passione, l’amore per la terra e per la
vigna, la voglia di emergere e far conoscere i propri vini ad un nuovo pubblico, un pubblico che
voglia conoscerlo nella sua essenza più pura e goderne a pieno.
La visita continua e dopo tantissime curve in macchina ammirando il bel panorama, arriviamo a
destinazione.
Qui ci aspettano altre 3 realtà che hanno voglia di farsi conoscere durante un pranzo tutto
Romagnolo.
La tavola è imbandita di Salumi, formaggi, tigelle e non vi nego che ci aspettano delle fantastiche
tagliatelle al ragù che non avete idea.
Il vino ci accompagna anche qui, non può mancare, anzi, corona al meglio la nostra esperienza
culinaria.
La zona di Nespoli regala vini decisamente più strutturati, qui abbiamo assaggiato delle Riserve
che ci fanno capire il potenziale di invecchiamento che ha questo Sangiovese.
Lo rendono elegante, con frutta matura ed un tannino rotondo.
Chiaramente è come un adulto, è più difficile da comprendere ma regala emozioni uniche, ha fatto
un percorso che lo porta a migliorare e ad esprimersi in tutta la sua complessità.
Un vino si sa può migliorare nel tempo, e questa espressione di vitigno è perfetta per affinare nelle
vostre cantine.
Ultima tappa è quella dell’imolese, altra realtà estremamente interessante, con un bellissimo
territorio tra la zona di Imola e Faenza.
Il Sangiovese assaggiato qui è prodotto da uve in appassimento, un espressione che mi lascia
stupito e allo stesso tempo mi conforta con le sue sensazioni calde.
Che dirvi ragazzi? bravissimi i produttori che riescono a riportare il territorio nel bicchiere e farlo
rivivere a noi assaggiatori.
Sono rimasto davvero colpito da questo vino e le sue espressioni, un vino che consiglio di
provare e interpretare a tutti voi, sono sicuro che non sarete per nulla delusi, anzi diventerà
un’espressione della quale non potrete più fare a meno.
Vorrete apprezzarlo sorso dopo sorso e farvi ammaliare dai suoi profumi suadenti e affascinanti.
Il territorio di Romagna non aspetta altro che la vostra visita, quindi se passate in zona
addentratevi a cercare tutte le cantine che lo producono e divertitevi a conoscere i produttori
perché l’ospitalità qui è di casa.
Vi lascio qui tutti i vini degustati e i produttori che ci hanno ospitato, se volete approfondirne
alcuni non esitate a scrivermi.
I vini che abbiamo degustato:
– Romagna Sangiovese DOC Superiore “Palazzina” 2017 – Tenuta Casali
– Romagna Sangiovese DOC San Vicinio “Baruccia” 2016 – Tenuta Casali
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Quartosole” 2015 – Tenuta Casali
– Romagna Sangiovese DOC Superiore “Taibo” 2017 – Santa Lucia Vinery
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Sassignolo” 2015 – Santa Lucia Vinery
– Romagna Sangiovese DOC San Vicinio “Monte Sasso” 2015 – Cantina Braschi
– Romagna Sangiovese DOC Bertinoro Riserva “Il Costone” 2015 – Cantina Braschi
– Rubicone IGT Sangiovese Rosato “Filarino” 2017 – Poderi Dal Nespoli
– Romagna Sangiovese DOC Superiore “Prugneto” 2017 – Poderi Dal Nespoli
– Romagna Sangiovese DOC superiore “Prugneto ed. limitata” 2016 – Poderi Dal Nespoli
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Il Nespoli” 2015 – Poderi Dal Nespoli
– Romagna Sangiovese DOC Superiore “Tre Rocche” 2016 – Fattoria Nicolucci
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Predappio di Predappio – Vigna del Generale”
2015 – Fattoria Nicolucci
– Romagna Sangiovese DOC Predappio “Notturno” 2016 – Drei Donà
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Pruno” 2013 – Drei Donà
– Romagna Sangiovese DOC Superiore “138” 2017 – Tenuta Masselina
– Romagna Sangiovese DOC Riserva “Masselina Riserva” 2013 – Tenuta Masselina
– Romagna Albana DOCG secco “Masselina Albana” 2017 – Tenuta Masselina
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Thea” 2016 – Tre Monti
– Romagna Albana DOCG secco “Vitalba” 2017 – macerata in Kvèvri (anfora) – Tre Monti
– Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva “Domus Caia” 2016 – Stefano Ferrucci
– Romagna Albana DOCG Passito “Domus Aurea” 2016 – Stefano Ferrucci
I Produttori che ci hanno ospitato:
– Tenuta Casali, Mercato Saraceno (FC)
– Poderi Dal Nespoli, Nespoli (FC)
– Tenuta Masselina, Castel Bolognese (RA)
Buon Sangiovese di Romagna a tutti
Il vostro Enoblogger