Enoblogger - The First Blog for Newbie EnoLovers

L’affascinante TRENTINO, la VAL DI CEMBRA e il MÜLLER THURGAU

La sua storia, la sua natura, la sua gente.
Raccontare un’esperienza attraverso un percorso lascia un ricordo affascinante e formante ed io,
in questo viaggio alla scoperta del territorio e della sua cultura, mi sono abbandonato come un
bambino.
Con occhi curiosi, ed entusiasmo da vendere, mi sono “tuffato” nelle avventure che i miei
accompagnatori, di volta in volta, mi hanno regalato e sono ritornato a casa con un bagaglio più
ricco.
Il mio accompagnatore preferito è stato il Müller Thurgau: https://tinyurl.com/Muller-Thurgau-
Val-di-Cembra

(senza nulla toglier alla professionalità e cortesia degli organizzatori).
Ho scoperto, attraverso il sorso, tutta la complessità di questo vino che regala un viaggio speciale
attraverso i sensi.

Il Müller thurgau è un vitigno che regala le meravigliose caratteristiche tipiche di un vino di
montagna: sapidità, freschezza le delicate sensazioni di frutta che accarezzano il palato e rendono
il sorso complesso ma molto elegante.
Una frase mi ha stupito dei viticoltori della Val di Cembra: “Il Müller Thurgau suona una melodia
che solo in questo terroir può essere suonata!”

La Val di Cembra si è rivelata una sorpresa meravigliosa, un paesaggio curato ed estremamente
attento alle esigenze della produzione in una simbiosi perfetta.
L’opportunità che mi è stata offerta di visitare il territorio, facendo esperienze particolari e
simpatiche come il tragitto in e-bike fino al lago santo o la passeggiata nei vigneti accompagnato
dall’ asinello, mi hanno dato la possibilità di respirare a pieno lo spirito accogliente e vivace tipico
di questi luoghi e dei suoi abitanti: innovazione, professionalità e voglia di fare sono sicuramente i
loro punti di forza!

Mi porto a casa la bellezza di un territorio che il tempo ha cesellato con maestria.
Le piramidi di Segonzano, il sentiero della Corvaia o la Cascata del Lupo sono stati un incontro
emozionante, contorno superbo ai nostri aperitivi con il Müller Thurgau.
Al mio ritorno non ho potuto fare a meno di considerare che la viticultura di montagna
inevitabilmente è il riflesso di una mentalità sana, caparbia e allo stesso tempo rispettosa di ciò
che la natura dona…compito dell’uomo è quello di accompagnare ed esaltare questo processo e in
Trentino e in Val di Cembra l’obiettivo è sicuramente stato raggiunto!
Se volete maggiori approfondimenti sul vitigno Müller Thurgau vi consiglio di cliccare qui:
https://tinyurl.com/Muller-Thurgau-Val-di-Cembra

Leave a Reply